Asciugatrici in Pompa di Calore, a Gas o a Condensazione

Quali tipologie di asciugatrici esistono? 

Scegliere l’asciugatrice giusta significa prima di tutto conoscere le principali tipologie disponibili sul mercato. Ogni modello risponde a esigenze diverse, sia per la casa che per l’uso professionale, e si distingue per tecnologia, consumi e modalità di asciugatura.
1. Asciugatrici a pompa di calore
Sono oggi tra le più richieste grazie alla loro efficienza energetica. Utilizzano una tecnologia che recupera il calore, riducendo drasticamente i consumi elettrici rispetto ai modelli tradizionali. Ideali per uso domestico, le asciugatrici a pompa di calore sono spesso classificate in classe A++ o A+++, perfette per chi cerca il massimo risparmio energetico senza rinunciare a prestazioni elevate.
2. Asciugatrici a gas
Meno diffuse, ma molto apprezzate in contesti professionali o per chi ha bisogno di cicli rapidi e asciugature frequenti. Le asciugatrici a gas funzionano grazie a un bruciatore interno alimentato a metano o GPL e sono indicate per lavanderie, strutture ricettive o famiglie numerose. Consumano meno elettricità e asciugano più velocemente, ma richiedono un impianto di scarico per i fumi.
3. Asciugatrici a condensazione
Sono una soluzione intermedia: non necessitano di scarico esterno e raccolgono l’acqua in una vaschetta. Hanno un costo iniziale più contenuto, ma consumano di più rispetto a un modello a pompa di calore. Ideali per chi usa l’asciugatrice saltuariamente o ha un budget limitato.
4. Asciugatrici a espulsione (o ventilazione)
Queste asciugatrici convogliano l’umidità all’esterno tramite un tubo. Sono ormai meno comuni nelle abitazioni moderne perché necessitano di uno sfogo esterno, ma ancora valide in ambienti tecnici o industriali.
5. Asciugatrici slim e compatte
Per chi ha poco spazio, le asciugatrici slim offrono dimensioni ridotte senza rinunciare alla funzionalità. Disponibili sia a pompa di calore che a condensazione, sono perfette per appartamenti o piccoli ambienti. 

Asciugatrici in Pompa di Calore e Gas

Cosa devi sapere prima di acquistare un’asciugatrice?

Scegliere un’asciugatrice non è solo una questione di prezzo o marca. Ci sono aspetti pratici e funzionali da valutare con attenzione prima di procedere all’acquisto. Ecco i principali elementi da considerare per evitare errori.

01

Capacità di carico: non solo un numero

La capacità (es. 7, 8, 9 o 10 kg) deve essere proporzionata al tuo carico di bucato. Non conviene prendere una macchina troppo grande se vivi da solo, né troppo piccola se hai una famiglia numerosa. Un buon riferimento:
• 7 kg → 1–2 persone
• 8–9 kg → 3–4 persone
• 10 kg → 4+ persone o usi frequenti
Ricorda: un’asciugatrice funziona meglio se non è sovraccaricata. 

02

Classe energetica: guarda oltre il prezzo

Modelli in classe A+++ consumano molto meno rispetto a quelli di classe inferiore. Anche se costano di più all’inizio, sono più silenziosi, efficienti e durevoli.

03

Spazio e posizione

Verifica bene lo spazio a disposizione, anche per l’apertura dello sportello. Se la metti in bagno o in colonna con la lavatrice, assicurati di avere almeno 60 cm in profondità (o valuta un modello slim).

04

Tipologia di carico e tipo di tessuti

Hai molti capi delicati, lana, piumoni o tessuti tecnici? Verifica che l’asciugatrice abbia programmi dedicati e sensori di umidità per evitare il rischio di restringimenti o usura precoce.

05

Scarico dell’umidità

Alcuni modelli richiedono il collegamento a un tubo di scarico (opzionale), mentre altri hanno una tanica da svuotare. Se vuoi comodità, scegli un modello collegabile direttamente allo scarico.

06

Assistenza e garanzia

Verifica se il brand offre un buon servizio post-vendita e ricambi facilmente reperibili. Alcune aziende offrono garanzie estese o supporto dedicato che vale la pena considerare.

Dove e come installare un’asciugatrice? 

Uno degli aspetti più importanti nella scelta dell’asciugatrice è capire dove poterla installare. Le esigenze abitative di oggi richiedono soluzioni flessibili, soprattutto quando lo spazio è limitato. Ecco cosa devi sapere prima di decidere.
In colonna sopra la lavatrice
È la soluzione più comune negli appartamenti. Molte asciugatrici sono progettate per essere impilate sulla lavatrice tramite un kit di sovrapposizione (spesso fornito dal produttore). È ideale per ottimizzare lo spazio verticale, ad esempio in bagno o in una lavanderia dedicata.
Affiancata o libera installazione
Se hai una lavanderia o un garage, puoi installare l’asciugatrice accanto alla lavatrice oppure in un altro punto comodo. Le asciugatrici a pompa di calore non richiedono scarico esterno, quindi offrono grande libertà. Basta una presa elettrica e una buona aerazione dell’ambiente.
Sul balcone o in veranda chiusa
In alcuni casi, è possibile installare l’asciugatrice anche in spazi esterni coperti e ben isolati, purché protetti da umidità e sbalzi termici. Assicurati sempre che il modello sia compatibile con le temperature minime dell’ambiente.
Serve lo scarico?
Dipende dal tipo. Le asciugatrici a condensazione e a pompa di calore raccolgono l’acqua in una vaschetta estraibile o possono essere collegate a un tubo di scarico. Le asciugatrici a gas, invece, necessitano di un tubo per l’espulsione dei fumi verso l’esterno.
E lo spazio?
Le asciugatrici standard hanno una profondità di circa 60 cm, ma esistono anche modelli slim (40–46 cm) perfetti per piccoli spazi o nicchie. Considera sempre anche lo spazio per aprire lo sportello, soprattutto se a battente frontale. 

Asciugatrici in Pompa di Calore e Gas

Pro e contro delle diverse tipologie di asciugatrici

Vantaggi
• Massima efficienza energetica (classe A++/A+++)
• Consumi molto ridotti
• Funzionamento a bassa temperatura → maggiore cura dei capi
• Non richiedono scarico esterno dei fumi

Svantaggi
• Costo iniziale più alto
• Cicli di asciugatura leggermente più lunghi 

Vantaggi
• Tempi di asciugatura molto rapidi
• Minore consumo elettrico
• Ideali per uso intensivo o professionale

Svantaggi
• Richiedono allaccio gas e scarico fumi
• Installazione più tecnica (serve personale qualificato)
• Meno modelli disponibili sul mercato domestico 

Vantaggi
• Prezzo più accessibile
• Nessuno scarico esterno richiesto
• Facili da installare

Svantaggi
• Consumi elettrici più alti
• Maggiore calore disperso nell’ambiente
• Meno efficienti nel tempo 

Vantaggi
• Prezzo basso
• Asciugatura rapida

Svantaggi
• Richiedono un foro per l’espulsione dell’umidità
• Sempre meno diffuse sul mercato
• Non adatte per tutti gli ambienti 

[ Quale asciugatrice scegliere in base alle esigenze? ]

Se fai molte lavatrici durante la settimana e cerchi un buon equilibrio tra efficienza e cura dei capi, un’asciugatrice a pompa di calore è la scelta più intelligente. I modelli A+++ consumano poco e sono delicati su ogni tipo di tessuto, anche lana o capi tecnici.

Serve capacità, affidabilità e risparmio: meglio orientarsi su un modello 9 kg o 10 kg, possibilmente con sensore di umidità e programmi automatici. Le asciugatrici a pompa di calore A+++ 10 kg sono ideali in questi casi.

L’asciugatrice a gas è ancora oggi la soluzione più veloce e potente per usi frequenti e professionali. I consumi elettrici sono ridotti e i tempi di asciugatura molto rapidi, anche con carichi importanti.

Le asciugatrici slim sono progettate per ambienti ridotti: profonde meno di 50 cm, possono essere installate anche in bagno o su un balcone chiuso. Valuta se affiancarle alla lavatrice o impilarle in colonna.

Un modello a condensazione può essere una buona opzione per chi usa l’asciugatrice solo in inverno o nei giorni di pioggia. Consuma di più, ma costa meno all’acquisto. Verifica se è possibile collegarla al tubo di scarico per maggiore comodità.

Scegli una asciugatrice a pompa di calore A+++: anche se costa un po’ di più all’inizio, nel tempo ti farà risparmiare in bolletta e durerà più a lungo. Oggi rappresenta il miglior compromesso per la maggior parte degli utenti.

Prezzi asciugatrici

Prezzi medi Asciugatrici
(indicativi)

• Asciugatrici a Condensazione:

da 350 € a 850 €
➤ Ideali per chi ha un budget limitato, ma consumano di più.

• Asciugatrici in Pompa di Calore:

da 450 € a 1800 €
(alcuni modelli top superano i 2.000 €)
➤ Ottimo rapporto tra efficienza, durata e consumi ridotti.

• Asciugatrici a Gas:

da 700 € a oltre 2.000 €
(se per uso professionale)
➤ Maggiore investimento iniziale, ma adatte a usi intensivi.

• Modelli slim o compatti:

➤ solitamente 10–20% in meno rispetto ai corrispettivi standard, ma con capacità inferiore (7–8 kg).

Consumi energetici: quanto incide sulla bolletta?

Ecco un confronto medio basato su un utilizzo di 3 cicli a settimana per un anno (circa 150 cicli):
* Valori stimati su tariffa elettrica di 0,25–0,30 €/kWh
NB: I consumi reali dipendono dal carico, dalla frequenza d’uso e dalla temperatura impostata. 

Se usi spesso l’asciugatrice, spendere un po’ di più per un modello in classe A+++ ti fa risparmiare nel tempo e riduce l’impatto ambientale. Anche una asciugatrice 9 kg A+++ a pompa di calore può ammortizzare la spesa in pochi anni.

Consumi e costi asciugatura

[ Come mantenere l’asciugatrice efficiente nel tempo ]

Dopo ogni ciclo di asciugatura, è importante rimuovere i pelucchi dal filtro interno. Questo semplice gesto aiuta:
• a mantenere l’efficienza dell’aria calda;
• a evitare surriscaldamenti;
• a ridurre i consumi elettrici;
• e ad allungare la vita del motore. 

Se la tua asciugatrice non è collegata allo scarico, dovrai svuotare manualmente il serbatoio dell’acqua raccolta (nei modelli a pompa di calore o a condensazione). Alcuni modelli hanno un indicatore che segnala quando la vaschetta è piena.

Il condensatore (nelle asciugatrici a pompa di calore o a condensazione) può accumulare lanugine e polvere. Una semplice pulizia con acqua e spazzolina aiuta a mantenere elevate le prestazioni e a evitare guasti.

Ogni tanto, controlla anche:
• la guarnizione dello sportello (deve essere pulita e flessibile),
• la tenuta delle prese d’aria e di ventilazione,
• eventuali rumori anomali durante il ciclo. 

• Non asciugare pochi capi alla volta: usa sempre il carico ideale.
• Seleziona il programma giusto: alcuni cicli eco sono più lunghi, ma molto più efficienti.
• Non inserire capi troppo bagnati: strizzarli bene in lavatrice riduce il tempo in asciugatrice. 

Quali sono le migliori marche di asciugatrici?

Quando si parla di elettrodomestici come le asciugatrici, la marca fa la differenza: non solo per la qualità dei materiali e la durata nel tempo, ma anche per l’assistenza, la disponibilità dei ricambi e l’affidabilità delle tecnologie integrate.

• Electrolux e AEG

Ottimo compromesso tra prezzo e affidabilità. Molti modelli slim o con programmi per capi delicati. Buona assistenza post-vendita.

Miele

Marchio tedesco fascia alta: costi superiori alla media, qualità eccellente, prestazioni silenziose e lunga durata (anche 20 anni). top di gamma.

• Bosch e Siemens

Rinomate per efficienza energetica e durata nel tempo. Le Bosch a pompa di calore sono tra le più vendute per la casa, spesso in classe A+++.

• Whirlpool, Hotpoint, 

Soluzioni pratiche e diffuse nella grande distribuzione, con prezzi accessibili e buona varietà di modelli.

• LG e Samsung

Innovativi e tecnologici, con display intuitivi, connettività smart e sensori avanzati. Design moderno e consumi contenuti.

• Candy, Hoover, Indesit

Economiche e semplici da usare. Buona scelta per chi cerca una asciugatrice in offerta o ha un budget contenuto.

Cosa rende una marca “affidabile”?

• Efficienza energetica reale, non solo dichiarata

• Durabilità dei componenti meccanici

• Presenza sul territorio con centri assistenza

• Disponibilità di parti di ricambio

• Garanzia estesa o supporto extra (anche smart app)


Scegli una marca che:

• ha già una buona reputazione nel settore;

• è facilmente reperibile nella tua zona;

• offre modelli con caratteristiche coerenti con le tue reali esigenze (es. asciugatrice slim A+++, pompa di calore 10 kg, ecc.).


Meglio acquistare l’asciugatrice online, in negozio o da un installatore?

Oggi è possibile acquistare un’asciugatrice in molti canali diversi: dalla grande distribuzione ai rivenditori specializzati, fino agli installatori locali o all’e-commerce. Ma qual è la scelta migliore per te? Dipende da cosa cerchi: prezzo, servizio o garanzia nel tempo.

On-Line

Grande distribuzione (centri commerciali, e-commerce, catene)
Vantaggi
• Ampia disponibilità immediata di modelli
• Spesso più economici, grazie a offerte e promozioni
• Possibilità di acquistare online con consegna rapida
Svantaggi
• Installazione non sempre inclusa
(o a pagamento)
• Assistenza post-vendita a volte impersonale
• Minori consigli personalizzati sul
modello adatto

Negozio

Rivenditori specializzati o negozi con showroom
Vantaggi
• Consulenza personalizzata, anche a domicilio
• Modelli selezionati per qualità e durata
• Supporto su installazione, garanzia e ricambi
Svantaggi
• Prezzo leggermente più alto
(ma spesso giustificato dal servizio)
• Maggiore attesa in caso di modelli non in stock 

Installatore

Installatori professionali o tecnici locali esperti 
Vantaggi
• Puoi avere un unico interlocutore per scelta, consegna e montaggio
• Maggior attenzione all’ambiente di installazione e ai dettagli tecnici
• Spesso offrono anche contratti di manutenzione o assistenza estesa
Svantaggi
• Offerta limitata a pochi marchi o modelli
• Tempi e costi variabili in base alla zona 

Dove acquistare un asciugatrice professionale

DOVE ACQUISTARE:

Ecco le zone dove attualmente in Italia
ove sono presenti rivenditori e installatori

Vicenza - Padova - Verona - Treviso - Venezia - Bolzano - Trento - Belluno - Pordenone - Udine - Trieste - Rovigo

Brescia - Bergamo - Varese - Milano - Mantova - Cremona - Lecco - Lodi - Como - Monza Brianza - Pavia - Sondrio

Ravenna - Ferrara - Bologna - Rimini - Forli Cesena - Modena - Reggio Emilia - Parma - Piacenza

Vercelli - Alessandria - Torino - Asti - Novara - Biella - Cuneo - Genova - Savona - La Spezia - Imperia - Aosta

Arezzo - Lucca - Pisa - Pistoia - Firenze - Siena - Grosseto - Livorno - Prato

Pesaro Urbino - Ancona - Macerata - Ascoli Piceno - Perugia - Terni

Roma - Frosinone - Latina - Rieti - Viterbo

L'Aquila - Pescara - Chieti - Teramo - Campobasso - Isernia

Napoli - Salerno - Caserta - Avellino - Benevento

Bari - Lecce - Taranto - Brindisi - Foggia - Barletta-Andria-Trani - Matera - Potenza

Reggio Calabria - Catanzaro - Cosenza - Vibo Valentia - Crotone

Palermo - Catania - Messina - Siracusa - Trapani - Ragusa - Agrigento - Enna

Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano - Sud Sardegna

[ Ecco alcune delle domande più frequenti ]

Un modello standard misura circa 60x60 cm, mentre i modelli slim scendono a 46–50 cm di profondità. Considera anche lo spazio per aprire lo sportello (soprattutto se frontale) e per una buona aerazione sul retro.

No, se usata correttamente. I modelli moderni con pompa di calore asciugano a basse temperature, con cicli delicati anche per lana, sintetici e tessuti tecnici. Controlla sempre l’etichetta dei capi.

La lavasciuga è comoda, ma ha prestazioni di asciugatura inferiori. Se hai spazio, è sempre meglio optare per un’asciugatrice dedicata: più efficiente, più veloce e con maggiore capacità.

No, non è obbligatorio. La maggior parte delle asciugatrici raccoglie l’acqua in una vaschetta estraibile. Tuttavia, molti modelli possono essere collegati direttamente al tubo di scarico per maggiore comodità.

Sì, se l’ambiente è ben coperto e non subisce forti sbalzi termici. I modelli a pompa di calore sono più sensibili alle basse temperature, quindi verifica sempre le indicazioni del produttore.

Il filtro lanugine va pulito dopo ogni ciclo. Il condensatore (se presente) almeno una volta al mese. La vaschetta dell’acqua si svuota manualmente se non collegata allo scarico.

Con una manutenzione regolare, un modello di qualità può durare 10–15 anni. Le marche più affidabili offrono anche garanzie estese e ricambi disponibili a lungo termine.

Dipende dalle tue esigenze. Se cerchi risparmio energetico, orientati su una asciugatrice A+++ a pompa di calore. Se vuoi cicli rapidi e usi frequenti, valuta una asciugatrice a gas. In ogni caso, scegli sempre in base a spazio, carico, consumi e tessuti.

I modelli a pompa di calore o a condensazione sono facili da installare: basta una presa elettrica e un piano stabile. Per le asciugatrici a gas è invece consigliata l’installazione da parte di un tecnico specializzato.

Vuoi conoscere Rivenditori e Installatori nella tua zona? 

Compila il Form

Riceverai tutte le informazioni richieste nel piu breve tempo possibile.

Servizio Clienti

Lun. - Ven. 9:00-12:30 / 14:00-18:00

Seguici Su:

SOCIAL MEDIA 

Newsletter

Resta informato

© Copyright 2025 Asciugatrici.eu -  P.Iva 03520560248
All Rights Reserved